top of page
coloranti e additivi alimentari

E1422

Adipato di diamido acetilato

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Amidi modificati

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

AGENTE DI STRUTTURA - È una sostanza che interviene sulla consistenza degli alimenti per rendere il prodotto finito più stabile.

NOTE

L'Adipato di diamido acetilato si ottiene per reazione tra l'Amido acetilato (E1420) l'Acido acetico (E260). Si presenta come polvere, bianca, solubile in acqua. Fa parte della categoria degli amidi modificati per i quali, purtroppo, non è obbligatorio indicare in etichetta il nome o il codice identificativo: è sufficiente la dicitura "Amidi modificati". Sono amidi modificati chimicamente o fisicamente (nulla a che vedere con "geneticamente modificato") per sopportare i vari processi di lavorazione, alla fine dei quali i residui chimici derivati dalla reazione vengono eliminati. Questi additivi sono preferiti dai produttori per le loro caratteristiche di termoresistenza, per trattenere in maniera più efficiente l'acqua, e naturalmente perché si sono dimostrati più adatti alle lavorazioni di alimenti trasformati, e l'E1422 si è dimostrato ancora più efficace dell'E1420 in quanto se sciolto in acqua già a freddo genera una gelatina incolore e traslucida, liscia e cremosa: è quindi ideale per tutti quei preparati istantanei dolci o salati. Anche l'E1422 è ampiamente usato negli alimenti surgelati perché trattenendo l'acqua durante lo scongelamento fa in modo che il cibo abbia un aspetto più invitante ed appetibile per il consumatore.

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti come prodotti a base di panna o crema di latte non aromatizzati, alimenti a base di cereali trasformati per bambini e lattanti, alimenti trasformati destinati a lattanti e bambini, maionese, panna da cucina, alcuni tipi di formaggi, caramelle e caramelle gommose, cacao in polvere, alimenti processati industrialmente pronti al consumo (tramezzini, panini) decorazioni e ripieni per pasticceria industriale, biscotti e dolci da forno, bevande aromatizzate e gassate, succhi di frutta, prodotti a base di carne, alimenti surgelati (cotolette, burgers di carne e pesce, alimenti da friggere, pizza), preparati istantanei per dolci, budini, dessert, salse, condimenti e zuppe.

Halal Mushbooh Kosher Vegan

Halal se ottenuto da fonti minerali. Spesso nell'Unione Europea il fosfato è ottenuto da ossa animali.

Kosher tranne periodo Pesach.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page