E1420
Amido acetilato / Acetato di monoamido
CATEGORIA:
Amidi modificati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Amido acetilato è prodotto a partire dalla reazione tra l'amido e Acido acetico (E260). Fa parte della categoria degli amidi modificati per i quali, purtroppo, non è obbligatorio indicare in etichetta il nome o il codice identificativo: è sufficiente la dicitura "Amidi modificati". Sono amidi modificati chimicamente o fisicamente (nulla a che vedere con "geneticamente modificato") per sopportare i vari processi di lavorazione, alla fine dei quali i residui chimici derivati dalla reazione vengono eliminati. Questi additivi sono preferiti dai produttori per le loro caratteristiche di termoresistenza, per trattenere in maniera più efficiente l'acqua, e naturalmente perché si sono dimostrati più adatti alle lavorazioni di alimenti trasformati. L'E1420 in particolare è largamente usato negli alimenti surgelati perché trattenendo l'acqua durante lo scongelamento fa un modo che il cibo abbia un aspetto più invitante ed appetibile per il consumatore.
DOVE LO TROVI
In diverse categorie di alimenti come prodotti a base di panna o crema di latte non aromatizzati, alimenti a base di cereali trasformati per bambini e lattanti, alimenti trasformati destinati a lattanti e bambini, salse e condimenti dolci e salati, maionese, panna da cucina, alcuni tipi di formaggi, caramelle e caramelle gommose, cacao in polvere, dessert, alimenti processati industrialmente pronti al consumo (tramezzini, panini) decorazioni e ripieni per pasticceria industriale, biscotti e dolci da forno, bevande aromatizzate e gassate, succhi di frutta, prodotti a base di carne, alimenti surgelati (cotolette, burgers di carne e pesce, alimenti da friggere, pizza).
Kosher tranne periodo Pesach.