![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E141
Clorofillina
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
Color Index 75815
CATEGORIA:
Verdi
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Sostanza che si divide in due classi: Complesso della Clorofilla con Rame (E141i), e Complesso della Clorofillina con Rame (E141ii). Colorante naturale che si può ottenere da piante e alghe. Si differenzia dalla Clorofilla (E140) perché è solubile in acqua. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha dichiarato che i dati tossicologici non sono sufficienti per stabilire con sicurezza una Dose giornaliera ammissibile. Infatti si ritiene che composti diversi dalla clorofilla possano rappresentare la maggiorparte delle sostanze estratte, e che fra queste ce ne siano di sgradite. Con il decadimento della sostanza può essere rilasciato del rame, ma le concentrazioni non raggiungono mai livelli di allarme.
DOVE LO TROVI
In diverse categorie di alimenti come bibite, liquori, gomme da masticare, gelati, yogurt e gelatine, formaggi, dolci, conserve sott'olio, sott'aceto e in salamoia.
Halal se impiegato come polvere 100%.