![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E1204
Pullulano / Pullulan
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Pullulano è uno zucchero complesso, isolato inizialmente a partire da fungo Aureobasidium pullulans. La sua funzione naturale è proteggere dall'essiccazione e dalla predazione. Si presenta come polvere, bianca, inodore e insapore, solubile in acqua, edibile, non tossico. Ha diverse funzioni nell'industria alimentare: è un addensante, ma anche agente di rivestimento poiché permette di depositare su di una sostanza un film trasparente impermeabile all'umidità. È utilizzato anche sotto forma di cartine edibili per rinfrescare l'alito, da posizionare e far sciogliere sulla lingua. L'ultima revisione del 2004 da parte dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha stabilito una DGA (Dose giornaliera ammissibile) perché il composto è considerato sicuro.
DOVE LO TROVI
Solo in alcune categorie di alimenti come, prodotti per rinfrescare l'alito, integratori alimentari in capsule e compresse.