![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E1202
Polivinilpolipirrolidone / PVPP
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
ll Polivinilpolipirrolidone è un polimero inerte in polvere bianco o biancastro, elevata capacità di assorbimento, debole odore dolciastro, inerte chimicamente. Ha grande efficacia sui fenoli tannici del vino. Viene usato per la chiarifica del vino: permette una stabilizzazione del colore nel tempo, attenua eventuali retrogusti amari. Usato anche nella produzione di birra per eliminare la torbidità. Non sono stati segnalati effetti nocivi sebbene il monomero N-vinilpirrolidone sia considerato come sospetto cancerogeno nell'Unione Europea.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come dolcificanti da tavola in compresse, integratori alimentari in compresse, bevande alcoliche a bassa gradazione, birra senza alcool.
Kosher tutto l'anno.