E120
Cocciniglia / Acido carminico
Color Index 75470
CATEGORIA:
Rossi
DGA (mg/kg p.c./die):
2,5
FUNZIONE:
NOTE
La cocciniglia (anche detto Carminio o Acido carminico) è un colorante rosso naturale dall'intenso colore. Il suo pigmento proviene dalla cocciniglia (Dactylopius coccus costa), un parassita dei cactus. Si ottiene con acqua calda, per estrazione e successivamente trattato con sali di alluminio per ottenere un colore più brillante. Il prodotto così ottenuto viene addizionato con etanolo per poi ottenere una polvere solubile in acqua. Viene utilizzato nell'industria alimentare ma anche in quella tessile. Tra gli esempi sicuramente più conosciuti abbiamo il tipico colore dell'alchermes e il colore dato alla divisa delle Giubbe Rosse. Ha un elevato costo, motivo per il quale spesso viene sostituito da coloranti azoici di sintesi. Inoltre questo colorante ha dei residuati di estrazione - provenienti dall'insetto stesso - che possono provocare allergie sia respiratorie che alimentari. Per questo motivo l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) raccomanda caldamente l'uso limitato, anche in virtù del sospetto di favorire l'iperattività nei bambini.
DOVE LO TROVI
In diverse categorie di alimenti, con limiti. In fettine di formaggio fuso aromatizzato, conserve di frutti rossi, confetture, gelatine, marmellate, creme da spalmare a base di vegetali, cereali per la colazione aromatizzati alla frutta, salsicce, pesce affumicato, pasta di pesce e crostacei, crostacei precotti, bitter alcolici a base di vino.