![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E1105
Lisozima
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Lisozima è un enzima naturalmente presente nell'albume dell'uovo, ed ha proprietà antibatteriche: dissolve le cellule di alcuni batteri rendendoli di fatto innocui. Nell'industria alimentare viene usato come conservante dato che il Lisozima impedisce la crescita, tra gli altri, del batterio Clostridium tyrobutyricum (responsabile dei cosiddetti rigonfiamenti tardivi nei formaggi duri). L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha fissato una DGA (Dose giornaliera ammissibile) in quanto considerato sicuro ai livelli d'uso consentiti. Il Lisozima può provocare reazioni allergiche in soggetti già allergici alle uova.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come formaggi stagionati, prodotti caseari stagionati, alcuni tipi di vini fruttati e altre bevande alcoliche, birra non pastorizzata.